Il progetto MOVERT prosegue verso lo sviluppo delle tecnologie abilitanti per la mobilità aerea urbana, al fine di realizzare e validare un dimostratore tecnologico a decollo verticale destinato al trasporto automatizzato di passeggeri
Attualmente, il team di ricerca sta completando le analisi ingegneristiche e progettuali, validando in simulazione le soluzioni tecnologiche che saranno poi testate sperimentalmente: questa fase rappresenta un passaggio chiave per garantire sicurezza, efficienza e affidabilità del prototipo
Il prossimo obiettivo è trasferire le conoscenze analitiche nella sperimentazione reale, verificando le prestazioni del velivolo in missioni rappresentative della futura Urban Air Mobility
Il successo di MOVERT è reso possibile da una fattiva collaborazione strategica tra i partners di progetto, centri di ricerca, imprese e università, ciascuno dei quali apporta le proprie specifiche conoscenze e competenze, fondamentali allo sviluppo del progetto
🔹CIRI AERO – Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aerospaziale dell’Università di Bologna – coordinatore del progetto, specializzato nella progettazione, analisi delle prestazioni e realizzazione di velivoli elettrici e sistemi di volo autonomo
🔹CIRI MAM – Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali dell’Università di Bologna – responsabile dell’integrazione dei sottosistemi, della progettazione strutturale e della costruzione del prototipo in materiali innovativi
🔹Tecnopolo di Forlì-Cesena – SERINAR– impegnato nelle attività di disseminazione e networking per valorizzare i risultati del progetto presso imprese, istituzioni e stakeholder del settore
🔹CURTI SPA – impresa leader nella produzione di componenti meccanici per il settore aerospaziale, contribuisce allo sviluppo strutturale del dimostratore
🔹SAB GROUP SRL – impresa specializzata nella realizzazione di pale e accessori in materiali compositi, con esperienza nella progettazione di velivoli ad alte prestazioni
🔹ZEPHYR AEROSPACE – spin-off dell’Università di Bologna, con competenze avanzate nei sistemi di pilotaggio remoto e nelle soluzioni aerospaziali innovative
📅 prossimi step
Nelle prossime fasi il progetto prevede le seguenti azioni sinergiche tra i partners coinvolti:
✔️ conclusione delle attività di simulazione e verifica delle prestazioni
✔️ inizio delle prime sperimentazioni sul prototipo, con la validazione della missione tipo
✔️ definizione dei parametri per l’autonomia e la sicurezza operativa