PROGETTO & PARTNER
Sviluppo e sperimentazione di dimostratore tecnologico
a decollo verticale per applicazioni di Urban Air Mobility and Delivery (MOVERT)
Il progetto MOVERT ha come obiettivo lo studio e la validazione sperimentale delle principali tecnologie abilitanti le applicazioni di mobilità aerea di persone e beni, realizzate attraverso velivoli ad elevata automazione con capacità di decollo verticale, operanti in scenari urbani e regionali
Partendo dalla definizione dei concetti operativi e dei requisiti di missione e passando dalla configurazione e progettazione, il risultato principale del progetto è un dimostratore tecnologico costituito da un velivolo con capacità di decollo verticale in grado di compiere una missione coerente con gli scenari della Urban Air Mobility: trasporto di un passeggero in modalità automatica
Il prototipo realizzato sarà validato prima in simulazione e poi sperimentalmente dimostrando la fattibilità di una missione tipo, con requisiti di autonomia oraria e capacità di carico compatibili con lo spostamento di un passeggero all’interno di una vasta area metropolitana (40-60 km, 30-40 minuti)
La validazione sperimentale sarà effettuata imbarcando a bordo del dimostratoreun manichino antropomorfo dotato di sensori idonei ad ottenere informazioni utili sull’esperienza del passeggero
Responsabile scientifico di progetto: prof. Fabrizio Giulietti
Professore ordinario Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Settore scientifico disciplinare: Meccanica del volo
I partner che collaborano attivamente al progetto MOVERT
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aerospaziale/Aerospace (CIRI AERO)
Ente di appartenenza: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Responsabile di progetto: prof. Dario Modenini
Competenze specifiche
CIRI AERO è uno dei 7 centri di ricerca industriale dell’Università degli Studi di Bologna, è il laboratorio che svolge attività di ricerca in ambito di ingegneria aerospaziale e ambiti collegati al volo atmosferico e spaziale, in particolare nella progettazione, analisi delle prestazioni e realizzazione di velivoli elettrici, soluzioni aerodinamiche, impianti propulsivi, sistemi di guida, navigazione e controllo per velivoli ad ala rotante, e nella condizione di prove di volo con pilotaggio da remoto
Ruolo nel progetto
CIRI AERO è coordinatore di progetto, responsabile del project management, dalla definizione dei requisiti, degli aspetti normativi e di sicurezza, della progettazione generale del dimostratore e sei sui sottosistemi fino all’esecuzione dei testi di volo, collaborando con CIRI MAM nell’integrazione dei sottosistemi e nella prototipazione del dimostratore
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali (CIRI MAM)
Ente di appartenenza: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Responsabile di progetto: prof. Fabrizio Giulietti
Competenze specifiche
CIRI MAM è uno dei 7 centri di ricerca industriale dell’Università degli Studi di Bologna, è il laboratorio che svolge attività di ricerca in ambito di meccanica avanzata e materiali innovativi, nello specifico nella progettazione funzionale di velivoli elettrici ed integrazione dei sottosistemi, cinematismi e analisi di vibrazioni, realizzazione di strutture ad elevata efficienza ponderale in materiale composito avanzato
Ruolo nel progetto
CIRI MAM si occuperà dell’integrazione dei sottosistemi e della progettazione strutturale e costruzione del dimostratore prototipale in collaborazione con CIRI AERO, unitamente a collaborare nelle altre attività di progetto
- Tecnopolo di Forlì-Cesena (SERINAR)
Servizi Integrati d’Area SER.IN.AR. – Forlì-Cesena Società Consortile per Azioni
Ente di appartenenza: Ser.In.Ar.
Responsabile di Progetto: dr.ssa Annalisa Campana
Competenze specifiche
Ser.In.Ar. Forlì-Cesena, senza scopo di lucro, è stata costituita nel 1988 con l’obiettivo di promuovere, sostenere e qualificare i Corsi di Laurea e le altre iniziative previste dall’Università di Bologna per la realizzazione, l’attivazione o il decentramento nelle città di Forlì e Cesena
Ser.In.Ar., oltre ad essere accreditata nella Regione Emilia-Romagna per la formazione superiore, post laurea e post diploma, è l’ente designato dagli enti pubblici locali e dall’Università di Bologna per la gestione del Tecnopolo di Forlì-Cesena, che comprende i Centri Interdipartimentali per la ricerca industriale dell’Università di Bologna. Per Forlì-Cesena, questi sono il CIRI Aerospaziale, il CIRI Agroalimentare e il CIRI ICT
Ser.In.Ar. è anche parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna come Centro per l’Innovazione accreditato
Come gestore del Tecnopolo, ha il compito di animare, disseminare e realizzare iniziative pubbliche a carattere scientifico, tecnologico, industriale e dimostrativo, supportando processi di interazione tra gli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione per promuovere progetti di interesse strategico
Ruolo nel progetto
Ser.In.Ar., in quanto gestore del Tecnopolo, si occuperà di organizzare e realizzare le attività di diffusione e disseminazione dei risultati del progetto, creando un “circolo virtuoso” di collegamento funzionale tra innovazione, trasferimento e applicazione dei risultati. In questo modo, renderà note le ricadute del progetto al maggior numero di stakeholder, imprese e organismi nazionali e internazionali, aumentando le opportunità di networking per l’ulteriore sviluppo progettuale e industrializzazione
Curti Costruzioni Meccaniche realizza da oltre 40 anni componenti meccanici per l’industria della difesa e dell’aeronautica
La divisione Curti Aerospace ha una consolidata esperienza nella progettazione e realizzazione di attrezzature per la produzione di parti, componenti e assiemi per elicotteri, aerei addestratori, mezzi per il trasporto
SAB, specializzata nella produzione di pale e accessori in materiali compositi per elicotteri RC, ha assunto un ruolo di rilievo con la realizzazione dell’elicottero Goblin
Grazie alle unità Sabfoil (hydrofoil in fibra di carbonio), Sabavio (aerei RC ad elevate prestazioni) e Sabrobotix (prodotti di alta tecnologia, tra cui droni), è oggi uno dei leader mondiali in prodotti aeronautici ed acquatici
Nata come spin-off dell’Università di Bologna, ha acquisto competenze nel settore dei sistemi a pilotaggio remoto in ambito aerospaziale, offrendo consulenze ingegneristiche, soluzioni avanzate e supporto tecnico a favore di importanti realtà dell’industria meccanica e aerospaziale